top of page

5 consigli per scegliere il nostro cane


L’arrivo di un cane è un momento bellissimo che porta con sé la gioia dell’attesa già molto prima che il piccolo peloso arrivi a casa: pensare al nome, alle attività che faremo, a come potrà essere la nostra vita insieme,…


In questo articolo quindi si parla di scelte e ho provato a condensare 5 punti fondamentali che potranno esserci di aiuto se stiamo pensando di affrontare questo importante passo.


Quando scegliamo, solitamente, la prima cosa che guardiamo in un cane è l’aspetto fisico, anche quando parliamo con gli amici la domanda è: allora, prendi un cane?! Che cane è? E… chi di noi non ha mai pensato di prendere quel bellissimo cane che ha il vicino oppure quella particolare razza che abbiamo desiderato fin da piccoli? Io potrei elencarne a decine, vediamo quindi cos'altro considerare:



1. LA RAZZA È vero ho appena detto che l'aspetto fisico non è tutto, infatti la razza del cane può dirci tanto e serve ad esempio per sapere da dove viene il cane e per conoscerne le attitudini. Fin da subito possiamo quindi farci un’idea dell’indole, delle caratteristiche generali e delle esigenze che avrà il futuro compagno: di quanto movimento e attività avrà bisogno e di che tipo? Amo un cane che mi si appiccica o preferisco un cane che sta per i fatti suoi? Quanto diventerà grande? Sarà incline ad essere territoriale e reattivo o sarà socievole e giocherellone? Nel caso dei meticci non possiamo affidarci allo standard di razza, ma un volontario preparato di un canile o di un’associazione che ne conosca la storia, saprà dirci che tipo di cane è adatto a noi in base alle stesse domande che ci poniamo per il cane di razza.

2. L’ETÀ Come per noi bipedi, anche per i nostri amici quadrupedi vale la regola dell’età: un cane giovane ha energie da regalare, mentre un cane anziano diventa più riflessivo e pacato. E questo aspetto ricade poi nella gestione del cane, un cane già adulto infatti è generalmente meno impegnativo di un cucciolo, che invece avrà bisogno nei primi mesi della nostra presenza quasi costante (e tanta pazienza).


3. MASCHIO O FEMMINA? Una variabile importante è il sesso del cane, anche in questo caso tanto fa il carattere del singolo, ma in generale si può dire che i maschi tendono ad essere più indipendenti, a marcare maggiormente, ad andare in competizione con altri maschi e ad allontanarsi più facilmente. Le femmine invece restano più vicine, marcano meno e sono più tolleranti, per contro per due volte all'anno vanno in calore e quei giorni sarà importante fare attenzione a non lasciarle libere o andranno in cerca di un maschio per essere coperte. Insomma se siamo persone molto ansiose che magari vanno un po nel panico se il cane si allontana troppo o se litiga con altri cani magari meglio optare per una femmina.

4. IL NOSTRO STILE DI VITA E GLI ALTRI COMPONENTI DELLA FAMIGLIA (UMANI E ANIMALI) Il tipo di vita che conduciamo, quante ore siamo fuori casa, quante ore lo lasceremo solo e il luogo in cui viviamo sono variabili fondamentali per capire che tipo di cane accogliere. Se in famiglia siamo più di una persona è importante per prima cosa che tutti i componenti siano d’accordo sull'arrivo del cane.

Dovremo poi scegliere anche in base alla presenza di bambini (quanti e di quali età), anziani ed altri animali (cani, gatti, varie ed eventuali), ricordandoci che i bambini non vanno mai lasciati incustoditi e che con gli altri animali spesso l’inserimento potrebbe non essere così armonioso come speravamo.

5. DA DOVE VIENE IL CANE I primi 4 aspetti sono altamente correlati tra loro, quando decideremo dovremo pertanto farlo in base a quello che è il tipo di cane, l’età, il sesso e il nostro stile di vita. Una volta che avremo le idee chiare potremo fare il passo decisivo e rivolgerci a un allevatore o a un’associazione. Nel mondo cinofilo ci sono moltissime realtà che fanno le cose fatte bene, ma anche altre che non si preoccupano troppo di crescere correttamente il cane o dare il cane giusto alla persona giusta. Per quanto riguarda il cucciolo dovremo capire se l’allevatore ha rispettato i tempi necessari e non aspettarci solo un cane sano, ma anche un cane ben socializzato. Nel caso di cani da canili ci sono cani immediatamente adottabili e altri che invece potrebbero dare problemi comportamentali, sta anche alla preparazione di chi ci segue e al suo buonsenso capire come aiutarci. Anche in questo caso il nostro educatore di fiducia potrà aiutarci con indicazioni mirate e se necessario con una consulenza pre e post adozione, una scelta oculata e consapevole renderà tante cose molto più semplici.


Buona scelta e, ... buon cucciolo ;)



#cuccioli #corsocuccioli #adottarecucciolo #consiglicucciolo #educazionecinofila #educazionecani #consiglicuccioli #razzecuccioli

Altri post:
bottom of page