top of page

L'importanza della masticazione


Lo sviluppo dell’uomo attraverso la masticazione

Le difficoltà dell’uomo primitivo nel procurarsi cibi vegetali lo ha indotto a creare strumenti idonei per la caccia (sviluppo tecnico) e a cooperare per la cattura e la condivisione delle prede (sviluppo sociale). La camminata bipede cominciò a svilupparsi solo quando i nostri antenati cominciarono a cibarsi di carne. La masticazione ha avuto un ruolo determinante anche per lo sviluppo e l’evoluzione dell’uomo; potenzia la vigilanza, l’attenzione, la velocità dei processi cognitivi, la memoria e l’apprendimento. Un esempio comune è quando durante la guida notturna sopraggiunge uno stato di sonnolenza e masticare un chewing-gum migliora la nostra vigilanza, grazie all’attività del trigemino, nervo preposto alla masticazione, attraverso l’attività elettrica, è in grado di attivare e disattivare lo stato di veglia.

I neurofisiologi considerano la masticazione un rimedio non farmacologico per prevenire le disfunzioni e i declini cognitivi


Perché è importante la masticazione?

La masticazione è la suddivisione meccanica degli alimenti prodotta dai denti , che incidono lacerano e triturano con conseguente attivazione delle ghiandole deputate alla salivazione (ghiandole salivari). L’atto masticatorio è una successione di atti riflessi provocata dalla presenza del bolo alimentare nel cavo orale.

Con la masticazione il cane impara a gestire ed avere una consapevolezza migliore nell’utilizzo della bocca. La bocca infatti viene utilizzata durante la fase di esplorazione e sperimentazione degli oggetti, nuove superfici, e utilizzo di questo canale diventa fondamentale per migliorare le proprie capacità e competenze. Un cane che mastica sarà più felice ed appagato per via della produzione di endorfine, neurotrasmettitore che funge da antidepressivo naturale, avendo un effetto benefico sul buon umore. Un' intensa attività masticatoria aumenta i livelli di serotonina “ormone del buon'umore” agendo sul sistema nervoso centrale migliorando l’appetito, la memoria e l’apprendimento, e agendo sull’abbassamento del cortisolo nel sangue e dell’adrenalina generando così uno stato di rilassamento, importante sopratutto per cani che hanno problemi comportamentali.

La masticazione è importante quindi per riequilibrare l’assetto emozionale fisico, mentale tipico di un predatore.

Ok, quindi che snack scegliere?

In commercio si trova di tutto, è importante quindi scegliere snacks naturali e di qualità. Gli snacks naturali sono parti anatomiche di animali allevati, che per semplificare il concetto chiameremo "prede” che il cane in natura mangiava e mangerebbe

se vivesse nel medesimo contesto abitativo di 10.000 anni fa. Ogni snack ha una funzionalità per l’organismo del cane. Una funzione che migliora le sue prestazioni fisiche e psichiche, permettendo di conservare la sua natura di cane e di ridurne quindi gli effetti collaterali di un’alimentazione industriale.

Noi consigliamo gli snack del Dottor Fox che hanno tutti un indice di masticabilità dove ogni proprietario può scegliere lo snack più adatto al proprio cane. La scelta va fatta considerando diversi fattori dalla morfologia della bocca del cane alla tipologia di impiego.

Questi snack li potrete trovare anche da noi sia durante i corsi che con richieste via mail o messaggio.


#cani #masticazione #masticazionecani #snackcani #problemicomportamentalicani #calmarecane #appagarecane

Altri post:
bottom of page